Conclusioni? Questa volta si
Il mondo delle ventole è un piccolo universo di design, particolarità ed apparenti contraddizioni. Con questa serie di articoli siamo intenzionati a sondare il terreno, per cercare di mostrare le diversità e le peculiarità dei singoli produttori, ma anche darvi un servizio che riesca a coniugare le necessità personali con criteri di valutazione oggettivi, con un occhio di riguardo alla qualità intrinseca dei modelli, all’R&D ed anche a varianti estreme. Vi ringraziamo per la lettura, perché se siete arrivati fino a questo punto è stata una bella fatica; per qualsiasi commento, richiesta o aiuto, scrivete qui sotto e chiedete perché cercheremo di darvi una mano nei limiti del possibile. Se avete suggerimenti per i prossimi roundup, vi chiediamo la cortesia di registrarvi e scriverli qui sotto nei commenti perché siamo sempre aperti al confronto ed alle vostre richieste. Nel forum ci sono dei thread specifici di confronto con la comunità quindi non fateveli sfuggire; in relazione al discorso dei roundup, appena possibile ci saranno delle nuove sezioni nel forum dove verranno riportati, di volta in volta, i nuovi risultati; per i cabinet, le ventole e i dissipatori. Vi facciamo presente anche che abbiamo messo in piedi una nuova piattaforma per i test sui sistemi SSF, con una scheda madre molto particolare con form factor mini-ITX, la ASUS P8Z77-I Deluxe, e CPU i7 2600K ! Verranno quindi portati avanti i roundup termici per CPU e VGA su cabinet SSF, e soprattutto su dissipatori Low Profile su socket LGA 1155.
MINI CONTEST XTREMEHARDWARE PER IL IV ROUNDUP
Tra i commenti in questo thread verrà scelta una persona (non dello staff), che sarà il fortunato vincitore di una ventola Coolink SWiF2-1201 da 120mm. Venghino signori, venghino, ed in bocca al lupo!
Ed ora, alle votazioni:
NOTA: scala da 1 a 5, più è elevato il valore, migliore è il risultato. Un valore elevato nella colonna del rumore implica un’impronta acustica qualitativamente migliore, e quindi una rumorosità inferiore rispetto alle altre soluzioni. Sebbene possa sembrare scontato, lo facciamo presente. Facciamo presente anche che le valutazioni prestazionali tengono in considerazione in termini assoluti ventole con un regime di rotazione che varia da 800 a ben 5000, ciò comporta che su questa scala molte ventole ottengono un risultato più basso di quello che ci si potrebbe aspettare. Con un divario del genere, si è reso necessario fare questo. Precisiamo inoltre che è un giudizio cumulativo, derivante quindi anche dalla bontà del design, che però costituisce solo un parametro teorico, da verificare appunto nel banco di test. E’ questa la ragione della presenza di questi due parametri, l’uno teorico e l’altro pratico. Il totale non è frutto solamente della media, ma anche dell’impressione personale che il dato modello ci ha fornito, complessivamente.
![conclusioni](/images/stories/RoundUp/Giugno_2013/test/conclusioni.png)
In base ai test e all’analisi effettuata assegniamo il performance award (senza un eccessivo peso al rapporto Temp/dBA):
ai modelli Akasa Viper, Arctic F12, Coolink SWiF2 120P, Cougar CF-V14H, Noctua NF-A15 PWM, Prolimatech Vortex Aluminum, ed infine alla Scythe SM1425SL12LM-P
Il gold award:
ai modelli Akasa Viper , Akasa Apache, Arctic F12, Coolink SWiF2 120P, Cougar CF-V14H, Noctua NF-A15 PWM ed infine Prolimatech Vortex Aluminum
Il design award:
ai modelli Cougar CF-V14H, Noctua NF-A15 PWM, Noctua NF-S12A FLX / ULN / PWM, alla Prolimatech Vortex Aluminum ed ultima ma non per importanza (dato che la valutazione è in ordine alfabetico) alla Silverstone AP123
Si ringrazia Akasa, Coolink, Noctua, Scythe, Silverstone e Thermalright per i sample gentilmente concessi.
Trinca Matteo
- << Indietro
- Avanti